Quanto costa il progetto di un architetto?

Fascia di prezzo

900 € - 13.000 €

Prezzo medio a livello nazionale
I prezzi sopra riportati sono solo indicativi e non tengono conto delle periodiche variazioni di mercato. Per questo motivo consigliamo sempre di richiedere dei preventivi per avere dei costi personalizzati.
Quanto costa il progetto di un architetto?
800 € 900 € 13.000 € 15.000 €

Scopri quanto può costare un progetto di un architetto

Secondo l'D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia è necessario avere un permesso di costruire ogni volta che si realizza una nuova costruzione, si realizza un cambio a livello urbanistico o si ristruttura una costruzione

Calcola il preventivo del progetto
Indica il tipo di progetto, i metri quadri dell'immobile e clicca su 'Calcola il preventivo'

CALCOLA IL PREVENTIVO
Il tuo preventivo è di:
-   €
IVA inclusa. Stima preventivo.

Indice

Quanto costa il progetto di un architetto?


La legge che regola il calcolo delle tariffe degli architetti à la LEGGE 2 marzo 1949, n. 143 per i privati, mentre per i lavori pubblici bisogna fare riferimento al DECRETO 4 aprile 2001. Entrambe le norme sono state arricchite nel 2012 dal DECRETO 20 luglio 2012, n. 140.

Con una circolare il Consiglio Nazionale degli Architetti, sempre del 2012, si è fatto chiarimento sull'argomento indicando che:
La scelta dei parametri per il calcolo dell'importo è libera e quindi ogni progettista può scegliere liberamente, in accordo con il cliente, quali parametri adottare per la definizione del suo compenso.
Detto questo è normale avere un pò di confusione. Anche se come abbiamo visto i parametri si possono liberamente scegliere il costo di un progetto alla fine avrà sempre un costo in base a ciò che si deve realizzare.

La parcella di un architetto mediamente si calcola sul totale dell'importo dei lavoro e si solito si aggira tra i 3% ed il 10%.
Ovviamente queste sono solo delle percentuali da massima ed in base alla difficoltà del progetto in sé possono essere maggiori o anche minori. In base al tipo di progetto ed a quanto è il loro importo totale per realizzarlo, possiamo calcolare delle stime di massima:

PREZZO DI UN PROGETTO

Tipo di progetto Importo Onorario
Ristrutturazione da 70 m2 35.000 € 1.050 € - 3.500 €
Ristrutturazione da 100 m2 55.000 € 1.650 € - 5.500 €
Nuova costruzione da 70 m2 110.000 € 3.300 € - 11.000 €


La cosa migliore da fare di fronte a questi costi che possono variare molto è chiedere un preventivo senza impegno ad un nostro architetto, spiegando il lavoro da realizzare in modo che sia redatto sulle tue reali necessità.

Quanto costa il progetto di un architetto

Torna all'inizio

Vuoi sapere quanto può costare un progetto architettonico?
CHIEDI UN PREVENTIVO


Differenza tra progetto preliminare, definitivo ed esecutivo


Secondo il Codice degli Appalti (DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50 ) i progetti, soprattutto quelli pubblici, passano attraverso 3 stadi diversi, che corrispondono a 3 livelli di successivi approfondimenti tecnici.

Progetto preliminare


Il progetto preliminare corrisponde alla fase più creativa, in cui si definiscono le soluzioni volumetriche, si immaginano gli spazi, i colori con diverse possibilità, oltre alle soluzioni tecnologiche per rispondere ai diversi casi.

Oltra alla parte più creativa il progetto preliminare include anche lo studio di fattibilità del progetto anche per gli aspetti economici.

Progetto definitivo


Una volta discusso con il cliente i vari aspetti del progetto viene redatto un progetto finale che viene inviato al Comune per le Autorizzazioni Edilizie e Urbanistiche. Questo è il progetto “ufficiale” che dovrà essere rigorosamente rispettato ed eventuali modifiche dovranno essere oggetto di Varianti.

Secondo il DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 ottobre 2010, n. 207un progetto definitivo si deve comporre dei seguenti documenti:
  • relazione generale;
  • relazioni tecniche e relazioni specialistiche
  • rilievi planoaltimetrici e studio dettagliato di inserimento urbanistico
  • elaborati grafici
  • studio di impatto ambientale ove previsto dalle vigenti normative ovvero studio di fattibilità ambientale
  • calcoli delle strutture e degli impianti secondo quanto specificato all’articolo 28, comma 2, lettere h) ed i)
  • disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici
  • censimento e progetto di risoluzione delle interferenze
  • piano particellare di esproprio (se previsto)
  • elenco dei prezzi unitari ed eventuali analisi
  • computo metrico estimativo
  • aggiornamento del documento contenente le prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza
  • quadro economico con l’indicazione dei costi della sicurezza

Progetto esecutivo


Una volte presentato al Comune di competenza il progetto definitivo ed aver ottenuto il permesso di costruire viene redatto il progetto esecutivo che consiste in un documento tecnico specifico dove si definiscono a livello di dettaglio le tipologie costruttive e come realizzarle e che viene utilizzato dalle maestranze per la costruzione.
Torna all'inizio

Vuoi sapere quanto può costare un progetto architettonico?
CHIEDI UN PREVENTIVO


Quando serve un progetto di un architetto?


Come abbiamo anticipato nell'Art. 10 del Testo Unico dell'Edilizia si deve ricorrere ad un permesso di costruire quando c'è un cambio nella volumetria di un manufatto o quando si costruisce da zero. Il permesso di costruire prevede sempre la redazione di un progetto e quindi di un tecnico atto a realizzarlo come un architetto.

Nello specifico l'articolo prevede la necessità di un permesso di costruire nei seguenti casi:
  • interventi di nuova costruzione.
  • interventi di ristrutturazione urbanistica
  • interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente

Per interventi di ristrutturazione urbanistica si intendono quelli rivolti a sostituire l’esistente tessuto urbanistico-edilizio con altro diverso, mediante un insieme sistematico di interventi edilizi, come case a capannoni, anche con la modificazione del disegno dei lotti, degli isolati e della rete stradale.

Gli interventi di ristrutturazione edilizia soggetti a permesso di costruire sono quelli nei casi viene prevista la modifica della volumetria complessiva degli edifici o che, solo per gli immobili compresi nelle zone omogenee A (centri storici o aree di pregio storico-urbanistico-ambientale), comportino mutamenti della destinazione d’uso, oltre che gli interventi che comportino modificazioni della sagoma o della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti di immobili sottoposti a tutela ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42

Differenza tra architetto ed ingegnere edile


Quest'ultimo argomento è piuttosto spinoso e contando anche che la figura del geometra può in alcuni case essere quella di un progettista à facile capire da dove viene la confusione.

Senza entrare nel merito della disputa possiamo dire che le due figure possono essere sovrapposte ed in alcuni casi anche complementari: un ingegnere edile ha la possibilità di firmare calcoli strutturali complessi o la parte impiantistica, mentre un architetto ha la possibilità di realizzare un progetto di restauro.

In conclusione queste due figure hanno dei percorsi di studi che anche se hanno parti in comuni uno ha una formazione su argomenti più artistici-umanistici, mentre l'altra più tecnici-scientifici.

La cosa migliore che ci sentiamo di raccomandare è quella di richiedere un preventivo dettagliato ai nostri tecnici che sapranno indicarti quali figure e passaggi sono utili al tuo caso.

Torna all'inizio

Vuoi sapere quanto può costare un progetto architettonico?
CHIEDI UN PREVENTIVO


Torna all'inizio

Riferimenti

  • LEGGE 2 marzo 1949, n. 143 (link).
  • DECRETO 4 aprile 2001 (link).
  • DECRETO 20 luglio 2012, n. 140 (link).
  • DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50 (link).
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 ottobre 2010, n. 207 (link).

I professionisti che forniscono questo servizio devono avere uno dei seguenti accreditazioni:

  • Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti (Inarcassa)
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Caserta
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Catania
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Catanzaro
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Chieti
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Como
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Cosenza
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Cremona
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Crotone
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Cuneo
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Enna
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Fermo
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Ferrara
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Firenze
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Foggia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Forlì-Cesena
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Frosinone
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Genova
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Gorizia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Grosseto
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Imperia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Isernia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi La Spezia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Latina
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Lecce
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Lecco
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Livorno
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Lodi
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Lucca
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi l’Aquila
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Macerata
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Mantova
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Massa Carrara
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Matera
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Messina
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Milano
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Modena
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Monza Brianza
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Napoli
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Novara
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Nuoro
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Oristano
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Padova
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Palermo
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Parma
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Pavia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Perugia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Pesaro Urbino
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Pescara
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Piacenza
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Pisa
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Pistoia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Pordenone
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Potenza
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Prato
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Ragusa
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Ravenna
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Reggio Calabria
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Reggio Emilia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Rieti
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Rimini
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Roma
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Rovigo
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Salerno
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Sassari
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Savona
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Siena
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Siracusa
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Sondrio
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Taranto
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Teramo
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Terni
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Torino
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Trapani
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Trento
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Treviso
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Trieste
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Udine
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Varese
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Venezia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Vercelli
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Verona
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Vibo Valentia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Vicenza
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Viterbo
Alcuni professionisti di spicco

Come otteniamo questi prezzi?

Migliaia di persone vengono a Cronoshare ogni anno per completare i loro progetti personali. Monitoriamo i preventivi offerti dai professionisti e condividiamo queste informazioni con voi, per facilitare la selezione di un professionista.

Richiedi un preventivo gratuito

+30.000

progetti ogni mese

+700.000

preventivi inviati

+25.000

professionisti che inviano preventivi