Cronoshare utilizza cookie propri e di terze parti per fini analitici. Puoi accettare tutti i cookie cliccando “Accettare tutti i cookies”. Puoi cambiare la configurazione, e/o rifiutare, cosi come ottenere maggiori informazioni.
Se si sta pensando quindi di installare un impianto idraulico consigliamo di non essere precipitosi. È importante valutare bene che tipo di impianto si vuole installare, prendendo in considerazione anche il budget che si ha a disposizione per garantire un rapporto qualità prezzo.
In questo articolo cercheremo di dare alcuni consigli per scegliere le tubature adeguate alle proprie esigenze.
Cosa valutare
Innanzitutto sottolineiamo che un impianto idraulico per essere considerato efficiente deve rispettare precise normative, requisito indispensabile per rendere un’abitazione accogliente e vivibile.
È un lavoro che non può essere eseguito quindi per conto proprio ma deve essere realizzato da personale qualificato perché al termine dei lavori bisogna rilasciare un certificato di conformità dell`impianto. Una volta chiarito questo aspetto vediamo nel dettaglio come scegliere la tipologia di impianto che meglio si adatti alle proprie esigenze.
La chiave principale è capire che tipo di materiale utilizzare per le tubature, tenendo in considerazione che ogni tipo di materiale ha determinate caratteristiche e di conseguenza dei pro e dei contro.
Per capire qual è il miglior materiale per le tubature di casa propria dobbiamo considerare molti fattori ovvero:
quanto è grande la casa
quante stanza ha
se sarà messa in vendita o affittata
il budget a disposizione
Questo perché se ad esempio si tratta di realizzare un intervento in una casa vacanze che non viene utilizzata tutto l'anno, non ha molto senso utilizzare prodotti di top di gamma.
Se invece lo scopo è ristrutturare un vecchio impianto idraulico sarebbe meglio lasciare la scelta agli esperti che sapranno consigliare il materiale più adatto. Per tutti gli altri casi è utile tenere in considerazione i materiali più utilizzati.
Impianti con tubi in PVC e polipropilene
Impianti con tubi in PVC e polipropilene sono quelli maggiormente utilizzati in quanto più facili da trovare sul mercato e più economici.
Rappresentano un’ottima soluzione per il trasporto dell’acqua in quanto queste presentano caratteristiche piuttosto vantaggiose ovvero:
Sono leggeri
Sono inodori e privi di sapore
Hanno un forte resistenza alla corrosione causata dalle sostanze chimiche e resistenza alle abrasioni.
Mantengono eccellenti proprietà meccaniche in presenza di temperature fino a 90 gradi.
Questo tipo di tubature presentano pochi svantaggi:
Superati i 90 gradi potrebbero dilatarsi provocando conseguenti perdite.
Normalmente I tubi in polipropilene semi rigidi il che li rende poco malleabili e non possono essere curvati più di tanto. Il problema però si risolve inserendo dei raccordi per cambiare direzione.
Fin dall'antichità si è preferito sempre il rame per la realizzazione delle tubature. Questo perché questo materiale presenta numerosi vantaggi ovvero:
Resistono in modo eccellente agli urti, prestandosi benissimo a qualsiasi tubatura
Hanno una robustezza particolarmente elevata;
Non si deteriora il che significa che l’impianto può conservare la sue efficienza anche dopo decenni
Può essere riparato facilmente
Si piega facilmente questo vuol dire che è adatto a qualsiasi tubatura
Sopporta temperature elevate
Ha proprietà antibatteriche: valore aggiunto di questo materiale in quanto non permette il proliferare di batteri e virus che si possono sviluppare in un condotto idrico
È totalmente riciclabile. Riducendo l’impatto ambientale, sia nella produzione che nello smaltimento. Scegliendo il rame anche l’ambiente ti ringrazierà
È facilmente intuibile dunque che questa soluzione non presenta controindicazioni, l’unico ostacolo è il prezzo in quanto più elevato rispetto ad altri materiali.
Conclusioni
È ovvio dunque che, qualora si decida di optare per tubazioni in materie plastiche per la realizzazione di un impianto idraulico, si dovrà prestare attenzione alle specifiche tecniche del singolo materiale e le soglie di tolleranza al calore indicate.
Ebbene precisare infine che a prescindere dal materiale utilizzato ogni impianto idraulico deve essere progettato e realizzato nelle giuste dimensioni, distribuzioni e proporzioni.
La dimensione delle tubature ad esempio deve essere adeguata in base al tipo di impianto per evitare ostruzioni, alla dimensione dell’appartamento e al numero di sanitari ed elettrodomestici che ne dovranno usufruire.
Alessandro fa parte del team di marketing di Cronoshare. Si occupa della redazione ed ottimizzazione di contenuti per la piattaforma. Ha una formazione professionale in design e comunicazione.
Vedi il profilo.
Hai bisogno di preventivi per Idraulico?
Ricevi fino a 4 preventivi gratis e senza compromesso.