Cronoshare utilizza cookie propri e di terze parti per fini analitici. Puoi accettare tutti i cookie cliccando “Accettare tutti i cookies”. Puoi cambiare la configurazione, e/o rifiutare, cosi come ottenere maggiori informazioni.
Quale impianto termoidraulico scegliere: i consigli
Quale impianto termoidraulico scegliere: i consigli
Quando si parla di termoidraulica non ci si riferisce solo agli impianti sanitari e idraulici, ma a un sistema complesso, in grado di regolare la temperatura di un ambiente.
Un impianto termoidraulico ha principalmente la funzione di:
Regolare la temperatura interna degli ambienti
Condurre l’acqua potabile.
Parlando di riscaldamento, un impianto termico è quindi costituito da:
eventuali accumuli per la gestione ottimale dell’acqua calda sanitaria,
dispositivi di sicurezza controllo e misurazione
un sistema di distribuzione e regolazione del calore.
Gli impianti di riscaldamento presenti sul mercato sono molteplici e di diverse tipologie, pertanto occorre sapere bene di cosa si sta parlando prima di chiamare un idraulico.
nel seguente articolo analizzeremo nel dettaglio quali sono e cosa conviene installare.
Impianto di riscaldamento a radiatori
La scelta più classica a cui si ricorre normalmente, è l'installazione di un impianto di riscaldamento che preveda la presenza, in una stanza, di uno più termosifoni, necessari per diffondere il calore.
I termosifoni funzionano grazie alla caldaia, solitamente a gas, che scalda l’acqua che poi passerà nei tubi collegati ai radiatori La dimensione dei radiatori dipende dalla grandezza di ogni singolo locale.
Si consiglia di installare i radiatori in abbinamento con valvole e teste termostatiche che aiuteranno a evitare sprechi di gas e favorire così l'efficienza energetica con il conseguente risparmio in bolletta.
Questi tipo di impianto ti permette di:
riscaldare l’ambiente rapidamente
tenere controllati i consumi grazie alle valvole termostatiche
Effettuare la manutenzione senza l’aiuto di un professionista
D'altro canto però si sono degli svantaggi da considerare ovvero:
insalubrità dell’aria
ristagni d’aria
stratificazione d’aria sul soffitto
eccessiva disidratazione dell'ambiente
Impianto di riscaldamento a pavimento
Si tratta di un sistema costituito da tubazioni o resistenze elettriche, disposte sotto il pavimento ed appoggiate a pannelli isolanti. Queste emettono calore in modo uniforme dal basso verso l’alto.
Questo tipo di impianto non si limita a concentrare il calore solo nelle zone più vicine alla fonte di emissione (i termosifoni), come accade invece per l'impianto di riscaldamento tradizionale.
L’impianto a pavimento è perfetto se si vuole optare per una soluzione eco friendly in quanto può funzionare perfettamente anche con temperature basse dell’acqua, consentendo così di avere un consistente risparmio energetico.
Bisogna precisare però che questo tipo di riscaldamento non si può installare in ogni tipo di pavimento perché, in alcuni casi, come per esempio il parquet, c'è rischio di sollevamento. inoltre i costi di realizzazione e di mantenimento sono abbastanza elevati.
Un'altra alternativa ai classici radiatori è il sistema di riscaldamento a parete dove il calore si irradia dalle pareti all'ambiente, attraverso un serie di tubazioni o di resistenze elettriche sistemate sotto l’intonaco.
In pratica l’acqua calda circola nelle serpentine e cede calore all'intonaco che a sua volta irradia nell'ambiente.
L’Impianto di riscaldamento a parete è considerato un sistema più salubre rispetto a quello a pavimento, che si ritiene dannoso per la circolazione, in quanto il calore che proviene dal basso colpisce gli arti inferiori.
Installare questo tipo di impianto significa:
Avere una distribuzione del calore omogenea
Mantenere calde le pareti, evitando problemi di umidità e muffa
Optare per una soluzione che ti permette risparmio energetico
Sostenere bassi costi per la sua realizzazione
Attenzione però, se l’abitazione è molto grande, questo sistema potrebbe non essere sufficiente per riscaldare tutti gli ambienti.
È consigliabile Inoltre non utilizzare mobili a parete voluminosi, e non realizzare nessun tipo di intervento se l'edificio non possiede un buon isolamento termico, per installare questo impianto, perché altrimenti si rischiano grandi dispersioni di calore.
Riassumendo:
Impianto di riscaldamento a parete
Vantaggi
Distribuzione del calore uniforme
Sistema più salubre
Mantenere calde le pareti evitando problemi di umidità e muffa
Risparmio energetico
bassi costi per la sua realizzazione
Svantaggi
Se la casa è molto grande potrebbe non essere sufficiente per riscaldare tutti gli ambienti.
Esta es una desventaja de este servicio o material.
Non utilizzare mobili a parete voluminosi
Non si può installare senza un buon isolamento termico
Impianto di riscaldamento a battiscopa
Il riscaldamento a battiscopa si sviluppa lungo le pareti perimetrali dell’abitazione occupando lo spazio alla base delle pareti, quella a contatto con il pavimento. Il battiscopa dunque diventa un lungo radiatore, che contiene al suo interno tubature in cui scorre acqua calda.
I battiscopa usati per questo tipo di riscaldamento sono leggermente più grandi di quelli normali e sono muniti di feritoie che permettono la fuoriuscita dell’aria calda.
Mostriamo anche in questo caso i pro e i contro nell'adottare questa soluzione:
Impianto di riscaldamento a battiscopa
Vantaggi
Bassissima quantità di acqua da scaldare
Asciugatura delle pareti perimetrali
non occorrono lavori murarie per installarli ma solo dei fori nelle pareti
L’utilizzo di un sistema di riscaldamento ecologico che permette un importante risparmio energetico
Svantaggi
È sconsigliabile utilizzare mobili ingombranti perché potrebbero ridurre l’efficacia del riscaldamento.
Se l’abitazione è molto grande, potrebbe non essere sufficiente per riscaldare tutto l’ambiente
Impianto di riscaldamento elettrico
Questo tipo di riscaldamento è ancora poco diffuso in Italia. Anche in questo caso è possibile effettuare installazioni a pavimento a parete o a soffitto ma senza utilizzare nessun generatore di calore (come la caldaia) né tubature per la distribuzione dell’acqua calda.
Il sistema funziona semplicemente collegando i dispositivi alla corrente elettrica (stufe elettriche, radiatori elettrici ecc ecc)
Alessandro fa parte del team di marketing di Cronoshare. Si occupa della redazione ed ottimizzazione di contenuti per la piattaforma. Ha una formazione professionale in design e comunicazione.
Vedi il profilo.
Hai bisogno di preventivi per Installare o ristrutturare Impianto termoidraulico?
Ricevi fino a 4 preventivi gratis e senza compromesso.