Cronoshare utilizza cookie propri e di terze parti per fini analitici. Puoi accettare tutti i cookie cliccando “Accettare tutti i cookies”. Puoi cambiare la configurazione, e/o rifiutare, cosi come ottenere maggiori informazioni.
Come qualsiasi cosa anche l’impianto idraulico ha bisogno di manutenzione per mantenerlo funzionante ed efficiente.
Si tratta di un’operazione da eseguire regolarmente per assicurarci che non si siano perdite o problemi in generale. I problemi che si possono riscontrare con il tempo possono essere:
Incrostazioni delle tubature
Perforazioni dovuti alla corrosione
Perdita generale della resistenza del tubo
Deterioramento del collegamento tra i tubi
Cosa bisogna fare quindi per evitare danni strutturali? Vediamo assieme alcune raccomandazioni utili per allungare la vita alle tue tubature e prevenire otturazioni e costose riparazioni.
A cosa serve la manutenzione?
La manutenzione fa in modo che tutto funzioni come sempre. Ad essere onesti non ci si accorge dell’esistenza dell'impianto finché non inizia a funzionare male: cattivi odori, perdite, problemi in generale.
Prendersi cura dell’impianto è un dovere del padrone di casa, il quale dovrà impegnarsi a non trascurare questa azione, fondamentale per proteggere più a lungo possibile l’impianto da malfunzionamenti.
Quando ci sono delle perdite a risentirne non sono solo i tubi e la pressione dell’acqua, anzi quando c’è un problema di questo genere i veri danni provengono dall'acqua che si propaga per tutta la casa. Infiltrandosi nel muro può far marcire i materiali, o addirittura danneggiare altri impianti correlati.
Principalmente, suddividiamo le manutenzioni idrauliche in:
Le manutenzioni idrauliche obbligatorie: sono previste per legge come, ad esempio, il controllo dello stato di usura delle tubature, della loro tenuta, la qualità dell’acqua e la portata dell’impianto.
Le manutenzioni idrauliche ordinarie: ovvero la pulizia delle tubature e dei rubinetti, la sostituzioni di alcuni pezzi fino a controlli generali del funzionamento dell’impianto, ma anche disotturazioni
Le manutenzioni idrauliche straordinarie: sostituzione di parti dell’impianto, estensioni o modifiche .
Ci sono però alcuni semplici interventi che si possono realizzare quotidianamente o comunque regolarmente e che permettono di evitare problemi nell'impianto idraulico di casa e, di conseguenza, mantenere l’impianto.
Come mantenere pulito l’impianto: 6 raccomandazioni
Chiamare un idraulico con tempo ti aiuterà ad evitare problemi futuri e a risolvere qualsiasi inconveniente ma è vero anche che cambiando alcune abitudini quotidiane possiamo mantenere l’impianto pulito più a lungo. Consigliamo quindi di:
Evitare prodotti chimici per sbloccare otturazioni. È molto comune utilizzare questo tipo di prodotto quando le tubature sono intasate, ma quello che molti non sanno è che questi prodotti possono danneggiare i materiali di cui sono fatti i tubi, a causa dei loro componenti corrosivi. Inoltre, queste sostanze chimiche non eliminano completamente i rifiuti, costringendoci a riutilizzarli più e più volte.
La cosa migliore è assumere un professionista che elimini il problema alla radice ed eviti problemi futuri.
Ridurre la pressione: Avere una buona pressione dell'acqua, specialmente nel momento della doccia, è qualcosa che molti utenti considerano indispensabile . Tuttavia, avere un'alta pressione può far soffrire le tubature, i rubinetti e le valvole. In effetti, è una delle cause di guasti più comuni. Per questo è interessante effettuare un esame della pressione dei nostri tubi.
Controllare la durezza dell’acqua: il parametro “durezza dell'acqua” rappresenta il contenuto di sali di calcio e magnesio disciolti in essa. Questi minerali rilasciano residui nelle nostre tubature creando ostruzioni. Un accumulo di detriti bianchi sui rubinetti è un segno di durezza. L'unico modo per evitare ciò è installare un sistema specifico per essa.
Non gettare olio per la frittura o grasso nelle condutture della cucina o del bagno: È molto comune gettare oli e altri prodotti simili nel lavandino. Quando questi prodotti vengono miscelati con il sapone, si crea un tappo molto resistente, che può ostruire l'intera rete di tubazioni. Quando ciò accade, è necessario scoprire dove si trova l'ostruzione e molte volte tocca anche rompere il pavimento. L'alternativa migliore è conservare l'olio in contenitori e depositarlo nel punto apposito di raccolta pensato per questo tipo di rifiuti.
Utilizzare un filtro a colino: questo consiglio può sembrare scontato, ma è vero che in molte case un filtro a colino potrebbe essere la soluzione perfetta per evitare intasamenti da corpi estranei e capelli. Questa soluzione non comporta alcun onere finanziario, ma può evitare grandi delusioni.
Pulire le parti visibili dell’impianto: stiamo parlando dei miscelatori, rubinetti, scaldabagno, soffione della doccia. I germi e i batteri possono creare disagi e quindi disservizi. Consigliamo quindi di rimuovere regolarmente il calcare utilizzando prodotti specifici e pulire i filtri del rubinetto almeno una volta l’anno.
A chi rivolgersi per la manutenzione
Se hai dubbi sul corretto funzionamento del tuo impianto e ritieni di dover dare un’occhiata alle tue tubature consigliamo di chiedere sempre aiuto ad un idraulico professionista.
Quest’ultimo effettua alcune operazioni di routine per assicurarsi che tutto funzioni correttamente:
ispezione delle tubature
pulizia delle tubature
controllo delle valvole serbatoi e centraline di distribuzione
Alessandro fa parte del team di marketing di Cronoshare. Si occupa della redazione ed ottimizzazione di contenuti per la piattaforma. Ha una formazione professionale in design e comunicazione.
Vedi il profilo.
Hai bisogno di preventivi per Idraulico?
Ricevi fino a 4 preventivi gratis e senza compromesso.