Cronoshare utilizza cookie propri e di terze parti per fini analitici. Puoi accettare tutti i cookie cliccando “Accettare tutti i cookies”. Puoi cambiare la configurazione, e/o rifiutare, cosi come ottenere maggiori informazioni.
Quali sono le caratteristiche che deve avere una badante
Quali sono le caratteristiche che deve avere una badante
Quando si presenta la necessità di chiamare una badante significa che è arrivato il momento di scegliere una persona adatta che aiuti il nostro familiare anziano ad assolvere i normali compiti che non è più in grado di fare da solo.
La scelta di una badante è spesso una ricerca molto difficile, sia perché gli si affida una persona cara, e sia perché deve essere una persona che l’anziano dovrà facilmente accogliere nella sua vita.
È importante pertanto tenere in considerazione anche il lato umano della relazione. Per questo motivo dobbiamo scegliere in sicurezza e con consapevolezza la persona giusta.
Ma come si fa? Una badante qualificata deve avere determinate caratteristiche che è necessario sapere per evitare di commettere errori.
Noi le abbiamo raccolte in questo articolo per aiutarti a scegliere il meglio per competenza, esperienza e attitudine alla relazione e alle esigenze di assistenza.
Gli aspetti importanti
Un badante è un professionista che si prende cura dei bisogni specifici di persone non autosufficienti, pertanto deve assistere e supportare l'assistito.
L'aiuto che offre non deve essere improntato ad aumentare il senso di inutilità e di dipendenza dell’anziano, quindi stabilire una buona relazione empatica aiuterà a far sentire il paziente compreso.
Il professionista che fa questo tipo di lavoro deve avere il desiderio di aiutare gli altri, oltre a soddisfare una serie di caratteristiche essenziali, che spiegheremo di seguito.
Essere d’aiuto
Il/la badante deve essere disposto a prendersi cura dell'assistito.
Per farlo, la badante deve svolgere le sue consuete mansioni ma deve essere anche in grado di rispondere con immediatezza alle richieste che possono essere fatte, oltre a cercare una soluzione efficace a qualsiasi problema che possa sorgere, per soddisfare le esigenze con velocità
È importante anche che mostri rispetto verso l’assistito, accettando l'anziano così com'è, senza esprimere giudizi di valore e dimostrando impegno e desiderio di lavorare insieme a lui.
Essere costante
Assistere una persona esige fatica, perseveranza e sacrificio, pertanto la persona che si occuperà dell’aziano deve essere costante nel prendersene cura, deve svolgere attività quotidiane, senza interromperle, portandole avanti con perseveranza
È chiaro quindi che chi sceglie di fare questo lavoro deve essere portato e deve avere una sorta di vocazione.
Essere onesto
Quando si tratta di prendersi cura di persone non autosufficienti, l'integrità, l'onestà e la verità sono valori essenziali.
Gli stessi valori devono essere presenti anche per quanto riguarda questioni economiche e finanziarie.
Ciò significa anche:
presentarsi in orario,
svolgere le proprie responsabilità in modo accurato
assicurarsi di utilizzare correttamente apparecchiature medicali di semplice uso
-assicurarsi della corretta assunzione dei farmaci prescritti
Attitudine a relazionarsi in modo sereno e fluido
È importante essere in grado di dirigere una conversazione e focalizzare l'attenzione della persona assistita sulle questioni importanti, oltre a essere in grado di rassicurarla se diventa ansiosa o spaventata.
Pertanto, è consigliabile gestire abilità pedagogiche come l'uso di un linguaggio comprensibile o il saper ascoltare.
Tali attitudini sono fondamentali per la serenità dell’anziano e anche dei suoi familiari. Queste abilità devono sempre essere monitorate perché sono caratteristiche difficili da gestire e valutare al momento della scelta.
Il/la badante deve saper trasmettere gioia e speranza all’anziano. Una buona dose di ottimismo e positività favorirà, a sua volta, il rapporto tra i due.
Con questa attitudine è possibile combattere anche la solitudine, che di solito colpisce un gran numero di anziani.
Essere paziente
È essenziale avere un alto grado di autocontrollo, poiché la cura comporta un trattamento personalizzato. È una virtù essere in grado di far fronte ai momenti di pressione e tensione che possono manifestarsi. Pertanto, è necessario risolvere sempre i conflitti con comprensione e tolleranza.
Possedere forza e stabilità sia fisica che psicologica
Per questo bisogna “prendersi cura di sé”, perché altrimenti si rischia di sentire un rifiuto nei confronti del paziente a causa di un accumulo di stress prolungato nel tempo.
Avere una minima conoscenza dei bisogno degli anziani
L'esperienza gioca un ruolo importante, poiché aiuta a determinare le abilità della badante.
La pratica unita ad una buona formazione permette di acquisire le conoscenze necessarie per far fronte, in completa autonomia, ai bisogni di cui l’assistito necessita, e realizzare quindi una buona assistenza domiciliare.
È importante anche avere una conoscenza base sui comportamenti da attuare in caso di emergenza, oltre a saper riconoscere i segnali di allarme per agire in modo efficace ed efficiente.
Alessandro fa parte del team di marketing di Cronoshare. Si occupa della redazione ed ottimizzazione di contenuti per la piattaforma. Ha una formazione professionale in design e comunicazione.
Vedi il profilo.
Hai bisogno di preventivi per Badante?
Ricevi fino a 4 preventivi gratis e senza compromesso.