Quanto costa restaurare l'androne di un edificio?

Fascia di prezzo

1.500 € - 4.500 €

Prezzo medio a livello nazionale
I prezzi sopra riportati sono solo indicativi e non tengono conto delle periodiche variazioni di mercato. Per questo motivo consigliamo sempre di richiedere dei preventivi per avere dei costi personalizzati.
Quanto costa restaurare l'androne di un edificio?
700 € 1.500 € 4.500 € 20.000 €

Scopri quanto costa restaurare l'androne di un edificio

Uno degli spazi comuni che è maggiormente soggetto ad un uso intenso e quotidiano, in un condomino, è l'androne ed il portone d'accesso con zona pertinente. Nel momento in cui si decide di restaurare questo spazio dell'edificio, sarà sicuramente utile sapere quanto costa restaurare un androne. In questa guida ai prezzi ti mostreremo i dettagli di questa opera.

Calcola il tuo preventivo di restauro dell'androne di casa
Indica i metri quadri dell'androne e clicca 'Calcola il mio preventivo'
CALCOLA IL MIO PREVENTIVO
Il tuo preventivo è di:
-   €
IVA inclusa. Preventivo approssimato.

Indice

Quale costo ha il restauro dell'androne di un condominio?

Molteplici modifiche e miglioramenti possono essere effettuati nell'androne di un condominio di quartiere: dalla ristrutturazione delle strutture, alla sostituzione del portone d'accesso all'edificio o all'estetica e decorazione dello spazio comune.

Il costo per ristrutturare un androne può essere differente caso per caso: piccoli miglioramenti possono essere eseguiti a prezzi inferiori a 1.500 €, mentre per i restauri più completi si possono raggiungere cifre superiori a 20.000 €.
A continuazione elenchiamo un esempio di costo per il restauro di un androne di 20 m², che include la sostituzione del portone, la costruzione di una rampa di accesso e la posa di pavimenti in ceramica.

COSTI PER IL RESTAURO DI UN ANDRONE

Tipologia de servizio Prezzo
Cambio del portone di entrata 1.500 €
Costruzione di una rampa d'accesso 2.000 €
Cambio pavimentazione 675 €
TOTALE 4.175 €

Anche per i lavori di rifacimento delle parti comuni di un condominio è possibile richiedere il Bonus Ristrutturazioni.


Tieni presente che queste cifre sono solo un'approssimazione. Consigliamo di richiedere un preventivo personalizzato per il restauro di un androne, in modo che le caratteristiche specifiche dello spazio da ristrutturare siano prese in considerazione di forma personalizzata.

I principali fattori che possono influenzare il prezzo del restauro dell'androne di un condominio sono:
  • Dimensioni dell'androne: non tutti gli androni hanno le stesse dimensioni e questo aspetto influenza direttamente il costo. Più grande è l'androne, più tempo e impegno dovranno essere investiti nel rinnovarlo e quindi, maggiore sarà il costo.
  • Parti da restaurare: ogni androne è diverso cosi come le esigenze esigenze del condomini. A volte si tratterà solo di tinteggiare le pareti e cambiare il pavimento, mentre in altri casi potrebbe essere necessario installare un montascale a piattaforma o rinnovare l'impianto elettrico.
  • Materiali utilizzati: indipendentemente dal tipo di ristrutturazione che si vuole intraprendere, è possibile scegliere tra diversi materiali e qualità, decisioni che cambieranno il costo finale dell'intervento.
  • Dettagli decorativi: oltre al pavimento e ai rivestimenti, alcuni androni o cortili condominiali presentano elementi decorativi e mobilio. Se si deciderà cambiare anche gli accessori interni, dovranno essere presi in considerazione alla ora di stipulare un preventivo di lavoro.
Tieni presente che, oltre alla ditta di ristrutturazione, sarà necessario l'intervento di un architetto per predisporre il progetto tecnico e il disegno della ristrutturazione.
Continua a leggere l'articolo per saperne di più sulle diverse ristrutturazioni che possono essere apportate all'androne di un edificio e sul loro prezzo.

Quanto costa restaurare un androne

Torna al principio

Sostituzione del portone d'accesso del condominio

Sebbene si tenga conto, per la maggior parte dei casi, dell'estetica, quando si decide di cambiare il portone di un androne di un condominio, la priorità è la sicurezza che può apportare.

Oggi è possibile trovare materiali resistenti e relativamente leggeri, come l'acciaio inossidabile e altrettanti modelli che si adattano alle caratteristiche di ogni edificio.

È inoltre possibile installare porte automatiche o automatizzare la porta esistente. Normalmente funzionano con telecomandi, tessere di prossimità o pulsanti e facilitano l'apertura delle porte più pesanti, oltre ad essere più igieniche e sicure da virus e batteri.

Quanto costa cambiare il portone d'accesso di un condominio?


Cambiare la porta d'ingresso di un condominio, ha un costo medio che varia tra le 1.100 e 3.500 €.
Il prezzo può variare in base al materiale della porta (alluminio, acciaio inox, ferro battuto, ecc.) e alla dimensione delle ante. Se la porta deve comprendere parti fisse per adattarsi allo spazio, come si usa nei vecchi portoni a causa delle loro grandi dimensioni, il costo tenderà ad aumentare.

L'installazione di porte automatiche negli androni ha un prezzo più alto rispetto ad altre tipologie di porte.


Quali restauri si possono effettuare per migliorare l'androne di un condomino?

L'automazione del portone di accesso all'edificio può essere un grande vantaggio per le persone con mobilità ridotta.

Inoltre, se sono presenti tratti di scale per entrare nell'androne o accedere all'ascensore, è possibile effettuarne altre importanti ristrutturazioni relative all'accessibilità, como la costruzione di rampe o l`'installazione di montacarichi. Inoltre è possibile abbassare l'ascensore al livello del suolo.

Vuoi richiedere un preventivo gratuito per il restauro di un androne?
CHIEDI PREVENTIVI

Torna al principio

Installazioni elettriche in un androne

Rinnovare l'illuminazione dell'androne può apportare un grande cambiamento in meglio, soprattutto in termini di comfort.

In molti casi l'obiettivo è sfruttare al meglio la luce naturale, ma oggigiorno la tecnologia LED ha molto peso anche nelle questioni legate all'illuminazione di questo tipo di spazi.


Quanto costa rinnovare l'installazione elettrica dell'androne di un edificio?

È possibile trovare professionisti che offrono preventivi relativi agli impianti elettrici negli androni a partire da 1.500 euro, con cifre che possono raggiungere peró i 4.500 €.
In molti casi, l'impianto elettrico dell'intero edificio viene controllato e persino ristrutturato a prezzi vicini i 20.000 €.

Non dobbiamo perdere di vista il fatto che ogni ristrutturazione è diversa e che conviene richiedere un preventivo adeguato alle circostanze.

Torna al principio

Pavimenti e pareti

Quando si vuole rinnovare l'aspetto di un vecchio androne, solitamente si tiene conto dei pavimenti e dei rivestimenti circostanti.

Nel caso delle pareti, puoi scegliere di dipingerle oppure utilizzare materiali ceramici e altri rivestimenti adeguati per lo stile dell'edificio.

Si consigliano materiali resistenti e, se possibile, materiali antiscivolo per ridurre al minimo i rischi di caduta.

È possibile scegliere tra materiali lucidi e opachi, in un'ampia varietà di tonalità. Il fattore più importante è trovare materiali che, per le loro caratteristiche e il loro design, si adattano all'estetica dell'edificio.

Quanto costa cambiare la pavimentazione di un androne?

Questa domanda non è di facile soluzione, perché il prezzo della sostituzione dei pavimenti può variare molto a seconda del materiale scelto: gres ceramico, pietra naturale, ecc.

Inoltre, si deve tener conto che, al prezzo del solaio, si deve aggiungere il costo della manodopera per la posa e, normalmente, anche quello della manodopera per la demolizione e rimozione dei detriti dalla pavimentazione precedente.

Torna al principio

Restauri di androni

Altri aspetti relazionati con il restauro dell'androne di un edificio

Il restauro dell'androne di un condominio include molti più aspetti di quelli che abbiamo menzionato. Due dei punti più importanti hanno a che fare con la pianificazione dei lavori e la gestione dei detriti.

In relazione alla pianificazione dei lavori, è necessario tener conto di quanto vige sugli accordi del consiglio di amministrazione condominiale e anche la richiesta delle autorizzazioni necessarie. Molte volte le stesse imprese di ristrutturazione possono aiutare i condomini con il secondo punto, ovvero la gestione dei permessi.

Non tutti gli interventi hanno la stessa difficoltà, è infatti possibile apportare piccole modifiche che, tuttavia, rappresentano un grande miglioramento, come l'Installazione di nuovi videocitofoni o telefoni o il rinnovo delle portalettere dei condomini.

Indipendentemente dal numero di modifiche che devono essere incluse nel restauro dell'androne dell'edificio, è importante che l'impresa di ristrutturazione pianifichi i lavori in modo che gli sforzi siano concentrati ogni volta su un'area diversa, per ridurre al minimo il disagio per i condomini o residenti.

Quanto costa installare le portalettere in un condominio?

Al prezzo del porta lettere è necessario aggiungere il prezzo della manodopera, che può variare a seconda che si tratti di portalettere integrate (per le quali è necessario aprire un foro sul muro) o se devono essere solo avvitate al muro o su supporti esterni.
È possibile trovare servizi di installazione di portalettere a partire da 50 € o 60 €, a seconda della mole di lavoro necessaria, queste cifre possono aumentare considerevolmente.

In generale, qualsiasi aspetto relativo al restauro di un androne condominiale può variare a seconda delle circostanze specifiche. Ecco perché è così importante richiedere preventivi personalizzati a ditte specializzate.

Desideri richiedere gratuitamente preventivi per il restauro di androni condominiali?
CHIEDI PREVENTIVI

Torna al principio

Riferimenti


I professionisti che forniscono questo servizio devono avere uno dei seguenti accreditazioni:

  • Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC)
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Agrigento
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Alessandria
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Ancona
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Aosta
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Arezzo
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Ascoli Piceno
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Asti
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Avellino
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Bari
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Barletta-Andria-Trani
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Belluno
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Benevento
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Bergamo
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Biella
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Bologna
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Bolzano
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Brescia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Brindisi
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Cagliari
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Caltanissetta
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Campobasso
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Caserta
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Catania
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Catanzaro
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Chieti
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Como
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Cosenza
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Cremona
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Crotone
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Cuneo
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Enna
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Fermo
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Ferrara
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Firenze
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Foggia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Forlì-Cesena
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Frosinone
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Genova
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Gorizia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Grosseto
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Imperia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Isernia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi La Spezia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Latina
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Lecce
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Lecco
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Livorno
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Lodi
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Lucca
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi l’Aquila
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Macerata
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Mantova
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Massa Carrara
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Matera
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Messina
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Milano
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Modena
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Monza Brianza
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Napoli
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Novara
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Nuoro
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Oristano
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Padova
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Palermo
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Parma
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Pavia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Perugia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Pesaro Urbino
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Pescara
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Piacenza
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Pisa
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Pistoia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Pordenone
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Potenza
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Prato
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Ragusa
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Ravenna
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Reggio Calabria
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Reggio Emilia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Rieti
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Rimini
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Roma
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Rovigo
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Salerno
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Sassari
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Savona
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Siena
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Siracusa
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Sondrio
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Taranto
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Teramo
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Terni
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Torino
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Trapani
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Trento
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Treviso
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Trieste
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Udine
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Varese
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Venezia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Vercelli
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Verona
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Vibo Valentia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Vicenza
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Viterbo
Alcuni professionisti di spicco
Franzosi

Franzosi

10 (1)
Franzosi è un Professionista Top | Assago (Milano) 20090
Email confermata Email confermata Telefono verificato Telefono verificato
15 volte contrattato in Cronoshare 15 volte contrattato in Cronoshare

Come otteniamo questi prezzi?

Migliaia di persone vengono a Cronoshare ogni anno per completare i loro progetti personali. Monitoriamo i preventivi offerti dai professionisti e condividiamo queste informazioni con voi, per facilitare la selezione di un professionista.

Richiedi un preventivo gratuito

+30.000

progetti ogni mese

+700.000

preventivi inviati

+25.000

professionisti che inviano preventivi