"Optare per una guaina bituminosa per l’impermeabilizzazione della copertura significa optare per un prodotto che assicura un’ottima protezione dall’umidità e dall’acqua, anche in condizioni climatiche più rigide ed estreme." Arch. Gaia Mussi, Infobuild
Tuttavia, dai dati di un’indagine dell'Eurostat pubblicati sulla rivista YouBuild, si vede come, nel 2020, quasi il 20% della popolazione in Italia vive in abitazioni con problemi di infiltrazioni dal tetto.
Per questo motivo sempre più persone si rivolgono a dei professionisti per posare la guaina bituminosa sul tetto.
Vuoi saperne di più su quanto costa installare la guaina bituminosa? Continua a leggere la nostra guida e scoprirai anche come Cronoshare può aiutarti a trovare un esperto di fiducia.
Continua a leggere se desideri conoscere un prezzo approssimativo per l'installazione della guaina bituminosa.
Indice
- Quanto costa installare la guaina bituminosa?
- Vantaggi nell'installazione della guaina bituminosa
- Altre domande dei clienti
- Quanto può durare una guaina bituminosa?
- Quali detrazioni fiscali esistono per la ristrutturazione del tetto?
- Quali tipologie di guaine bituminose esistono?
- Qual è la differenza tra guaina bituminosa base e guaina bituminosa autoadesiva?
- Quali alternative esistono alla guaina bituminosa per impermeabilizzare il tetto?
Quanto costa installare la guaina bituminosa?
La guaina è un tipo di tessuto bituminoso costituito da materiale d'asfalto miscelato con stabilizzanti organici (fibre minerali, fibra di vetro, etc.)Esistono diversi tipi di guaine e lo strato superiore può essere realizzato con materiali diversi, come alluminio o ardesia.
Per installarla è essenziale che il professionista usi materiale protettivo come guanti e maschere. Proprio per i rischi salutari che può apportare, non è consigliabile che le persone senza esperienza eseguano l'installazione.
Torna all'inizio
Tipologie di guaine
Come abbiamo già anticipato, sul mercato vengono venduti diversi tipi di tessuto per guaine atte all'impermeabilizzazione del tetto. Se stai pensando di utilizzare questo tipo di materiale, sicuramente vorrai saperne di più sulle diverse possibilità.
Guaina bituminosa basica
È la tipologia di guaina più utilizzata e comune sul mercato per le coperture di tetti e terrazze. Per quanto riguarda la sua installazione, è necessario riscaldarlo per poterlo attaccare alla superficie.In seguito è necessario aggiungere uno strato di malta o un altro foglio bituminoso, sul quale verrà in seguito installata la pavimentazione.
Guaina bituminosa autoadesiva
Alcuni tessuti bituminosi incorporano un autoadesivo che facilita la loro installazione a freddo, cosi da non essere necessario applicare il calore in precedenza.Questa maneggevolezza ne consente l'utilizzo soprattutto nell'impermeabilizzazione di tubi e pluviali.
Guaina bituminosa in alluminio
Questo tipo di tessuto ha una finitura in alluminio rosso o cromato. Lo strato superiore è in alluminio goffrato, il cui obiettivo è proteggere il tessuto dal sole. Aderisce alle superfici mediante calore e viene applicato a superfici non calpestabili.Guaina bituminosa in ardesia
È una tra le guaine più utilizzate perché ha la qualità di essere un elastomero e resiste bene ai cambiamenti di temperatura.Come si può dedurre dal suo nome, lo strato superiore ha una finitura simile all'ardesia ed è possibile scegliere tra diversi colori (rosso, verde, grigio, etc.) Non è necessario applicare altre finiture sopra la stessa.
Come nel caso dell'alluminio, viene applicata su superfici non calpestabili.
Guaina bituminosa calpestabile
Molte volte l'obiettivo dell'installazione è quello di impermeabilizzare una terrazza su cui in seguito camminerai. In questi casi è necessario utilizzare una guaina calpestabile.Questo tipo di tessuto ha la particolarità di essere realizzato con fogli polimerici, il che denota una vita utile più lunga.
Viene installata utilizzando il calore, a seguito della posa si procederà con uno strato di malta e infine il pavimento scelto.

Vantaggi nell'installazione della guaina bituminosa
Come già accennato all'inizio dell'articolo, la guaina bituminosa è un materiale impermeabilizzante tradizionale di comprovata efficacia.Secondo quanto evidenzia l'Arch. Gaia Mussi è un materiale che può durare fino a 30 anni.
Se continua ad essere utilizzato oggi è grazie a tutti i suoi vantaggi:
- È un materiale molto resistente. In effetti resiste sia all'azione del sole, sia alle diverse condizioni meteorologiche e persino all'inquinamento industriale. Nel caso della guaina calpestabile per terrazze, la sua durezza gli consente di resistere senza problemi al traffico giornaliero continuo.
- Ha una durata molto lunga. Gli installatori hanno il compito di preparare bene la superficie prima di installarla per favorire tale durata.
- Può essere applicato su tutti i tipi di superfici, il che significa una maggiore versatilità.
Torna all'inizio
Altre domande dei clienti
Quanto può durare una guaina bituminosa?
La durata media dell'efficienza e resistenza della guaina bituminosa installata è di 20/25 anni a seconda del rivestimento successivo che è stato installato sopra la guaina.
Quali detrazioni fiscali esistono per la ristrutturazione del tetto?
Quali tipologie di guaine bituminose esistono?
Nel mercato odierno possiamo contare su diverse tipologie di guaine per l'impermeabilizzazione del tetto, le più utilizzate sono:
- guaina basica
- guaina in alluminio
- guaina in ardesia
- guaina adesiva
- guaina calpestabile (utilizzata nelle terrazze)
Qual è la differenza tra guaina bituminosa base e guaina bituminosa autoadesiva?
La guaina bituminosa autoadesiva ha uno strato adesivo integrato che permette la posa a freddo, senza l'uso della fiamma, semplificando l'installazione. La guaina tradizionale (non adesiva) richiede invece l'uso del caldo per far aderire il materiale. Solitamente la versione autoadesiva è leggermente più costosa, ma riduce i rischi associati alla posa con fiamma.
Quali alternative esistono alla guaina bituminosa per impermeabilizzare il tetto?
Oltre alle membrane bituminose prefabbricate esistono membrane sintetiche (PVC, TPO, EPDM) e guaine liquide (poliuretano, resine siliconiche) utilizzate per l\u2019impermeabilizzazione. Le membrane liquide vengono applicate con rullo o spruzzo, creando un film impermeabile continuo. Alcuni sistemi prevedono membrane bituminose rinforzate con polimeri speciali, che aumentano le prestazioni.
Torna all'inizio
Riferimenti
- Agenzia delle Entrate (controlla l'Agenzia delle Entrate).
