Quanto costa adattare un bagno per disabili?

Fascia di prezzo

1.200 € - 2.500 €

Prezzo medio a livello nazionale
I prezzi sopra riportati sono solo indicativi e non tengono conto delle periodiche variazioni di mercato. Per questo motivo consigliamo sempre di richiedere dei preventivi per avere dei costi personalizzati.
Quanto costa adattare un bagno per disabili?
950 € 1.200 € 2.500 € 5.000 €

Scopri i prezzi per adattare un bagno alle persone con mobilità ridotta

Quando hai gravi problemi di mobilità o devi persino usare una sedia a rotelle, un bagno accessibile e adattato è essenziale per poterlo usare autonomamente senza l'aiuto di nessuno. Quando sorge questa necessità, uno dei dubbi più frequenti è quanto costa adattare un bagno per disabili?



In questo articolo ti sveleremo procedure e consigli per rendere il tuo bagno accessibile.

Calcola il tuo preventivo per adattare un bagno
Indica i m² del bagno e clicca 'Calcola il mio preventivo'
CALCOLA IL MIO PREVENTIVO
Il tuo preventivo è di:
-   €
IVA inclusa. Preventivo approssimato.
Indice


Quanto costa adattare un bagno per disabili?

Vari lavori possono essere eseguiti per adattare un bagno agli anziani o alle persone a mobilità ridotta. Probabilmente sei interessato a scoprire quanto può costare realizzare questo adattamento.
A continuazione inseriamo una tabella con gli adattamenti più comuni e i loro prezzi.

PREZZO ADATTAMENTO BAGNO

Adattamento Prezzo
Sostituzione vasca con piatto doccia 500 € - 2.000 €
Installazione delle maniglie 120 € - 300 €
Installazione seduta doccia 40 € - 100 €
Cambio pavimentazione 14 €/m² - 50 €/m²
Installazione porta scorrevole 300 € - 900 €
*Il prezzo varia a seconda della qualità del prodotto e dei materiali utilizzati.

Potrebbe non essere necessario eseguire tutti questi adattamenti. Dipenderà esclusivamente dal tuo caso specifico. Quindi, se vuoi sapere quanto ti costerebbe adattare un bagno in base alle tue esigenze e alla predisposizione della tua toilette, richiedi un preventivo senza impegno!
Vogliamo darti un esempio di adattamento del bagno. I prezzi sono calcolati per un bagno di 5 m² in cui tutte le azioni menzionate nella tabella sono state eseguite utilizzando materiali di fascia media.
Tenendo conto di tutto ciò, l'adattamento di un bagno costerebbe, in media, circa 2.300 euro.

Nonostante i cambiamenti nel bagno sono effettivamente i più importanti quando parliamo di dare l'accessibilità ai locali per le persone a mobilità ridotte, ci sono altri miglioramenti che puoi apportare in una casa/negozio/locale commerciale per renderlo più accessibile.

Ad esempio, quando ci sono problemi di mobilità dovuti all'età, una buona idea è quella di posizionare un corrimano nei corridoi. Potrebbe inoltre essere necessario installare più punti luce. Illuminando bene corridoi e angoli, evitando cosi eventuali cadute.

Quanto costa adattare un bagno per disabili

Hai bisogno di adattare il tuo bagno?
CHIEDI PREVENTIVO GRATIS


Torna all'inizio


Come adattare un bagno per persone a mobilità ridotta?

Un bagno completamente accessibile e adattato può essere la soluzione definitiva per evitare il rischio di cadute e lesioni. Inoltre, questi tipi di strutture sono essenziali per l'accesso alle persone con disabilità o molto anziane.
Senza dubbio, la ristrutturazione dipenderà dallo spazio disponibile. Tuttavia è consigliabile prendere in considerazione alcuni suggerimenti quando si effettua una ristrutturazione del bagno per renderlo un luogo completamente accessibile.

Sanitari

Sono i punti principali su cui concentrarsi quando si pianifica di adattare un bagno. È molto importante sapere come rendere più accessibili i servizi igienici, la doccia o il lavandino.

WC

È uno dei primi elementi a cui pensare. Una toilette adattata rende più facile chinarsi e alzarsi. Ad esempio, nel caso degli anziani è una soluzione per evitare di sovraccaricare aree delicate, come le ginocchia o l'anca.
Quali caratteristiche dovrebbe avere una toilette adattata? Si consiglia di impostare un'altezza di circa 50 cm, è necessario inoltre installare barre o maniglie laterali, particolarmente rilevante per le persone su sedia a rotelle, perché migliorerà notevolmente il loro accesso al bagno.
Ovviamente, è necessario che sia le barre che i servizi igienici siano ben riparati per evitare incidenti e cadute. Inoltre, è necessario tenere conto di alcuni accessori per il bagno, come il porta rotolo e il pulsante di scarico, per posizionarli in un luogo accessibile.

Vasca o doccia

Una delle prime azioni svolte per adattare un bagno è cambiare la vasca per un piatto doccia .
Tieni presente che queste docce dovranno avere le loro peculiarità:

  • Dovrebbero essere installati a filo del pavimento per evitare di inciampare, specialmente se è necessaria una sedia a rotelle.
  • È molto importante avere un pavimento antiscivolo e di buona qualità.
  • È inoltre necessario aggiungere maniglie , per evitare incidenti.
  • Infine, è conveniente posizionare una seduta ripiegabile nella doccia. Si consiglia di immettere dei fermi in modo da renderla stabile e fissa quando ci si siede, rendendola molto più sicuro.

Se hai molti problemi di mobilità e usi una sedia a rotelle o pensi di poterla usare, ci sono altre alternative. Ad esempio, è possibile evitare i piatti doccia, anche quelli completamente a filo con il pavimento.
Il nostro consiglio è di impermeabilizzare l'intero pavimento durante il rinnovo e creare una leggera inclinazione verso uno scarico a terra della doccia.
Questa alternativa è più costosa, ma è molto efficace quando il bagno non è molto grande e c'è il rischio di avere problemi a muoversi all'interno.


Torna all'inizio

Lavandino

Ti vogliamo offrire una serie di consigli sul lavandino. Innanzitutto, deve essere sospeso ad un'altezza di circa 80 cm, ovvero non deve avere un piedistallo o alcun tipo di mobile inferiore, questo è particolarmente importante per la sedia a rotelle.
Devi inoltre prendere in considerazione elementi come lo specchio, che dovrebbe essere reclinabile, e il rubinetto, preferibilmente con una leva.

Prezzo per adattare un bagno per disabili

Paviemento antiscivolo

I pavimenti scivolosi sono un problema serio per chi ha problemi di mobilità. Quando si installa un piatto doccia, si controlla sempre che sia antiscivolo, ma questa precauzione purtroppo non viene solitamente presa con il resto del pavimento.
È molto importante che l'intero pavimento del bagno sia antiscivolo per evitare il più possibile incidenti. Si raccomanda inoltre di evitare di posizionare tappetini o accessori che potrebbero creare difficoltà di movimento e che potrebbero causare una caduta.

Non dobbiamo dimenticare di posizionare ringhiere e maniglie in tutti i luoghi in cui sono necessari, è importante scegliere barre di supporto antiscivolo in acciaio inossidabile, così rimarranno sempre belli, saranno molto facili da pulire e non influenzeranno tanto l'estetica del bagno.

Porte scorrevoli

La porta d'ingresso del bagno è un altro aspetto da non trascurare. L'opzione migliore è optare per porte scorrevoli se abbiamo abbastanza spazio per farlo. Queste porte aiutano a guadagnare molto spazio e l'accesso risulterà assolutamente comodo.
Vi è l'opportunità di scegliere porte scorrevoli che possono essere aperte e chiuse con meccanismi automatici, ovviamente presentano un prezzo più costoso. Questo sistema rende i movimenti molto più facili per le persone su una sedia a rotelle che hanno difficoltà a spingere la porta.

L'obiettivo principale è che la porta del bagno non risulti ostruita nel caso la persona all'interno possa cadere. Se non riesci a installare una porta scorrevole, una seconda opzione è quella di creare un secondo accesso per poter intervenire in caso di bosogno..

In Cronoshare ti aiuteremo nella ristrutturazione del tuo bagno in modo che sia completamente accessibile, che sia in un'azienda, locale commerciale o in una casa privata, i nostri collaboratori professionisti saranno in grado di aiutarti e consigliarti affinché tu ottenga esattamente ciò di cui hai bisogno.
Potresti approfittare di questa ristrutturazione per prendere in considerazione altre azioni per rendere qualsiasi edificio più accessibile .

Speriamo che tu abbia trovato l'articolo interessante e che possa aiutarti ad ottenere una casa più accessibile adattata alle tue esigenze.



Torna all'inizio

Hai bisogno di adattare il tuo bagno?
CHIEDI PREVENTIVO GRATIS


Altre domande dei clienti


Quanto costa sostituire una vasca da bagno con un box doccia?

Il prezzo dipenderà anche dalle dimensioni della doccia, la misura più comune dei box doccia è di 160x70 cm o 120x70 cm. Al giorno d'oggi sostituire la tua vasca con una doccia solitamente costa tra i 500 € e i 2.000 €.

Quanto costa installare una porta scorrevole?

La fornitura e l'installazione di una porta scorrevole può costare tra € 300 e oltre € 1.000. Il prezzo finale dipenderà fondamentalmente dal tipo di porta scorrevole che si desidera installare e dalla difficoltà di installazione.

Quanto costa adattare gli accessi a un edificio?

Esistono diversi modi per adattare gli accessi di un edificio per garantirne l'uso e il godimento da parte delle persone con disabilità: un ascensore (8.000 - 140.000 €, dipendendo dalla casa o residence/edificio), montascale (1.800 - 7.000 €), rampa d'accesso (1.000 - 4.000 €) e Wc / lavandino (500 - 2.000 €).



Torna all'inizio

Riferimenti


I professionisti che forniscono questo servizio devono avere uno dei seguenti accreditazioni:

  • Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC)
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Agrigento
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Alessandria
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Ancona
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Aosta
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Arezzo
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Ascoli Piceno
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Asti
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Avellino
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Bari
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Barletta-Andria-Trani
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Belluno
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Benevento
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Bergamo
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Biella
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Bologna
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Bolzano
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Brescia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Brindisi
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Cagliari
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Caltanissetta
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Campobasso
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Caserta
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Catania
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Catanzaro
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Chieti
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Como
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Cosenza
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Cremona
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Crotone
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Cuneo
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Enna
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Fermo
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Ferrara
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Firenze
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Foggia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Forlì-Cesena
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Frosinone
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Genova
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Gorizia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Grosseto
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Imperia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Isernia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi La Spezia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Latina
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Lecce
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Lecco
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Livorno
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Lodi
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Lucca
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi l’Aquila
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Macerata
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Mantova
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Massa Carrara
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Matera
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Messina
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Milano
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Modena
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Monza Brianza
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Napoli
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Novara
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Nuoro
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Oristano
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Padova
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Palermo
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Parma
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Pavia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Perugia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Pesaro Urbino
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Pescara
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Piacenza
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Pisa
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Pistoia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Pordenone
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Potenza
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Prato
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Ragusa
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Ravenna
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Reggio Calabria
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Reggio Emilia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Rieti
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Rimini
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Roma
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Rovigo
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Salerno
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Sassari
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Savona
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Siena
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Siracusa
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Sondrio
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Taranto
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Teramo
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Terni
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Torino
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Trapani
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Trento
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Treviso
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Trieste
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Udine
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Varese
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Venezia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Vercelli
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Verona
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Vibo Valentia
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Vicenza
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridi Viterbo
Alcuni professionisti di spicco

Come otteniamo questi prezzi?

Migliaia di persone vengono a Cronoshare ogni anno per completare i loro progetti personali. Monitoriamo i preventivi offerti dai professionisti e condividiamo queste informazioni con voi, per facilitare la selezione di un professionista.

Richiedi un preventivo gratuito

+30.000

progetti ogni mese

+700.000

preventivi inviati

+25.000

professionisti che inviano preventivi