La salute delle persone è un bene importante e sempre più ci rendiamo conto di quante cure le persone hanno bisogno per poter vivere bene.
Ci sono casi poi in cui queste cure devono per forza essere somministrate a casa del paziente perchè questi è impossibilitato a muoversi oppure per via di una lunga degenza oppure perchè queste cure non sono previste durante un ricovero in ospedale.
In questi casi l'unica possibilità è quella di rivolgersi ad un infermiere a domicilio una persona con la stessa preparazione di un infermiere, ma che ha preferito avviare una carriera da libero professionista piuttosto che come dipendente di una struttura sanitaria.
Se ti interessa questo mondo lavorativo e vuoi sapere quali sono i passaggi necessari per diventare un infermiere a domicilio leggi il nostro articolo e ti spiegheremo come fare e quali sono i requisiti di cui hai bisogno e poi, alla fine di questo articolo, noi di Cronoshare, ti daremo anche alcuni consigli su come trovare clienti per un infermiere a domicilio e poter emergere in questo settore.

Per diventare un infermiere a domicilio bisogna adempiere a degli obblighi di legge ed avere la formazione necessaria in modo da poter offrire un servizio professionale di qualità e di fondamentale importanza per il paziente.
Per diventarlo è necessario frequentare un Corso di Laurea Triennale in Infermieristica in cui si insegneranno materie proprie della medicina, della scienza del corpo umano, ma anche materie socio-psicologiche per capire come trattare nel miglio modo un paziente oltre alle tecniche infermieristiche utili per la professione.
In più, come la maggior parte dei corsi universitari, questa laurea prevede anche un tirocinio formativo utile per poter mettere in atto ciò che si è imparato.
Esiste poi la professione dell'operatore socio-sanitario che per alcuni aspetti è simile alla professione dell'infermiere, anche se la sua preparazione e possibilità di impiego è inferiore rispetto all'infermiere.
È possibile diventare un operatore socio-sanitario con un corso di formazione professionale riconosciuto dalla propria regione e poi professare l'attività da libero professionista per dei servizi a domicilio.
Torna all'inizio
Una volta che si è conseguita la laurea triennale per poter diventare un infermiere a domicilio bisogna superare un esame di stato ed iscriversi al propio albo. Oltre a questi aspetti bisogna tener conto di quelli fiscali per poter lavorare e nel tuo caso dovrai:
Come puoi immaginare la parte fiscale e burocratica può essere complicata, la puoi gestire da te, chiedendo un consiglio al tuo Ordine, ma alcune questioni non potrai risolverle e per esser sicuri di fare la scelta giusta è meglio affidarsi ad un commercialista esperto che potrà aiutarti in tutte le fasi iniziali, così come nella emissione delle fatture, nel tenere la contabilità e nella presentazione della dichiarazione dei redditi che per legge deve appunto essere presentata da un professionista abilitato.
La volontà di dare le giuste cure ed attenzioni ad un paziente nella comodità e tranquillità di casa sua spinge molte persone a rivolgersi agli infermieri a domicilio e sempre più professionisti decidono così di lavorare come liberi professionisti piuttosto che dipendenti.
Se vuoi anche tu diventare un infermiere a domicilio e trovare i primi clienti il nostro consiglio è quello di approfittare di tutte le nuove possibilità che la rete mette a disposizione e Cronoshare ha progettato la sua piattaforma proprio per aiutare i professionisti come te nella ricerca di nuovi lavori.
La nostra piattaforma infatti mette in contatto persone che hanno una necessità, come appunto prendersi cura di una persona a domicilio somministrando cure, con un professionista che può soddisfarla in poco tempo e tutto comodamente dal proprio telefono.
Tutto quello che devi fare è registrati come infermiere a domicilio sulla piattaforma di Cronoshare e ogni volta che un nostro utente invia una richiesta per servizio nella tua zona, ti arriverà una notifica e se il lavoro ti sembra interessante potrai presentare un preventivo e trovare così nuovi lavori.
In più Cronoshare ti mette a disposizione un proprio spazio in cui poterti presentare raccontare la tua esperienza e formazione e, soprattutto, una bacheca con le recensioni di clienti reali che daranno ancora maggiore valore al tuo lavoro e sicurezza per altri clienti.
Torna all'inizio
Ci sono casi poi in cui queste cure devono per forza essere somministrate a casa del paziente perchè questi è impossibilitato a muoversi oppure per via di una lunga degenza oppure perchè queste cure non sono previste durante un ricovero in ospedale.
In questi casi l'unica possibilità è quella di rivolgersi ad un infermiere a domicilio una persona con la stessa preparazione di un infermiere, ma che ha preferito avviare una carriera da libero professionista piuttosto che come dipendente di una struttura sanitaria.
Se ti interessa questo mondo lavorativo e vuoi sapere quali sono i passaggi necessari per diventare un infermiere a domicilio leggi il nostro articolo e ti spiegheremo come fare e quali sono i requisiti di cui hai bisogno e poi, alla fine di questo articolo, noi di Cronoshare, ti daremo anche alcuni consigli su come trovare clienti per un infermiere a domicilio e poter emergere in questo settore.

Come diventare un infermiere a domicilio
Per diventare un infermiere a domicilio bisogna adempiere a degli obblighi di legge ed avere la formazione necessaria in modo da poter offrire un servizio professionale di qualità e di fondamentale importanza per il paziente.
Per diventarlo è necessario frequentare un Corso di Laurea Triennale in Infermieristica in cui si insegneranno materie proprie della medicina, della scienza del corpo umano, ma anche materie socio-psicologiche per capire come trattare nel miglio modo un paziente oltre alle tecniche infermieristiche utili per la professione.
In più, come la maggior parte dei corsi universitari, questa laurea prevede anche un tirocinio formativo utile per poter mettere in atto ciò che si è imparato.
Esiste poi la professione dell'operatore socio-sanitario che per alcuni aspetti è simile alla professione dell'infermiere, anche se la sua preparazione e possibilità di impiego è inferiore rispetto all'infermiere.
È possibile diventare un operatore socio-sanitario con un corso di formazione professionale riconosciuto dalla propria regione e poi professare l'attività da libero professionista per dei servizi a domicilio.
Per diventare un infermiere a domicilio è necessario aver conseguito una laurea triennale in Infermieristica.
Torna all'inizio
Una volta che si è conseguita la laurea triennale per poter diventare un infermiere a domicilio bisogna superare un esame di stato ed iscriversi al propio albo. Oltre a questi aspetti bisogna tener conto di quelli fiscali per poter lavorare e nel tuo caso dovrai:
- Aprire una partita IVA all'Agenzia Entrate con codice Ateco 86.90.29: Altre attività paramediche indipendenti nca.
- Comunicazione al proprio Ordine della volontà di operare come libero professionista
- Iscrizione all'Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza della Professione Infermieristica (ENPAPI)
- Stipulare una assicurazione personale
- Avere una PEC
Come puoi immaginare la parte fiscale e burocratica può essere complicata, la puoi gestire da te, chiedendo un consiglio al tuo Ordine, ma alcune questioni non potrai risolverle e per esser sicuri di fare la scelta giusta è meglio affidarsi ad un commercialista esperto che potrà aiutarti in tutte le fasi iniziali, così come nella emissione delle fatture, nel tenere la contabilità e nella presentazione della dichiarazione dei redditi che per legge deve appunto essere presentata da un professionista abilitato.
Come trovare clienti per un infermiere a domicilio?
La volontà di dare le giuste cure ed attenzioni ad un paziente nella comodità e tranquillità di casa sua spinge molte persone a rivolgersi agli infermieri a domicilio e sempre più professionisti decidono così di lavorare come liberi professionisti piuttosto che dipendenti.
Se vuoi anche tu diventare un infermiere a domicilio e trovare i primi clienti il nostro consiglio è quello di approfittare di tutte le nuove possibilità che la rete mette a disposizione e Cronoshare ha progettato la sua piattaforma proprio per aiutare i professionisti come te nella ricerca di nuovi lavori.
La nostra piattaforma infatti mette in contatto persone che hanno una necessità, come appunto prendersi cura di una persona a domicilio somministrando cure, con un professionista che può soddisfarla in poco tempo e tutto comodamente dal proprio telefono.
Tutto quello che devi fare è registrati come infermiere a domicilio sulla piattaforma di Cronoshare e ogni volta che un nostro utente invia una richiesta per servizio nella tua zona, ti arriverà una notifica e se il lavoro ti sembra interessante potrai presentare un preventivo e trovare così nuovi lavori.
In più Cronoshare ti mette a disposizione un proprio spazio in cui poterti presentare raccontare la tua esperienza e formazione e, soprattutto, una bacheca con le recensioni di clienti reali che daranno ancora maggiore valore al tuo lavoro e sicurezza per altri clienti.
Cronoshare è al fianco degli infermieri a domicilio aiutandoli ogni giorno a trovare nuovi lavori e clienti che hanno bisogno di cure a casa loro.
Torna all'inizio

Questo articolo è stato scritto e revisionato da:
Alessandro De Donatis
Alessandro fa parte del team di marketing di Cronoshare. Si occupa della redazione ed ottimizzazione di contenuti per la piattaforma. Ha una formazione professionale in design e comunicazione. Vedi il profilo.Hai bisogno di preventivi per Commercialista?
Ricevi fino a 4 preventivi gratis e senza compromesso.