Come aprire uno studio di architettura

Il mondo dell'architettura e del design da sempre è stato molto affascinante perchè questa professione coniuga un carattere artistico con aspetti tecnici, psicologici e sociali ed aprire uno studio di architettura è il sogno di molti giovani architetti.

La professione dell'architetto può dare sicuramente molte soddisfazioni perchè si può vedere e toccare con mano il frutto del proprio lavoro oltre ad essere una professione sempre più importante vista la necessità che tutti hanno di progettare i propri spazi, dalla casa alla città in cui viviamo.

Da sempre infatti l'architettura ha avuto un ruolo fondamentale nelle nostre vite e negli ultimi anni si è visto un ruolo sempre più centrale degli architetti nell'ambito culturale aumentando così la popolarità di questa professione che conta ogni anno sempre nuovi neolaureati che si affacciano al mondo del lavoro.

Se vuoi sapere quali sono i passaggi necessari per aprire uno studio di architettura leggi il nostro articolo e ti spiegheremo come fare, e alla fine di questo articolo poi, noi di Cronoshare, ti daremo anche alcuni consigli su come trovare clienti per uno studio di architettura e poter emergere in questo settore.

Come aprire uno studio di architettura

Come aprire uno studio di architettura


Per poter aprire uno studio di architettura bisogna come prima cosa aver conseguito la Laurea in Architettura (triennale o magistrale) ed aver superato l'Esame di Stato che abilita la professione.

Una volta che si hanno questi requisiti bisogna, dal punto di vista fiscale, avere:
  • Partita Iva con codice Ateco 71.11.00
  • Iscrizione all'ordine professionale degli architetti
  • Iscrizione alla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti (INARCASSA)
  • Possedere una PEC per tutte le comunicazioni ufficiali e fiscali
  • Stipulare un'assicurazione di Responsabilità Civile Professionale

Come puoi immaginare la parte fiscale e burocratica può essere complicata, la puoi gestire da te ma per esser sicuri di fare la scelta giusta è meglio affidarsi ad un commercialista esperto che potrà aiutarti in tutte le fasi iniziali, così come nella emissione delle fatture, nel tenere la contabilità e nella presentazione della dichiarazione dei redditi che per legge deve appunto essere presentata da un professionista abilitato.

L'Ordine degli Architetti ti può aiutare a capire quali sono i passaggi da seguire per aprire uno studio di architettura

Vuoi aprire uno studio di architettura di successo?
TROVA NUOVI CLIENTI


Torna all'inizio

Dopo aver tutto l'occorrente dal punto di vista legale e fiscale per aprire uno studio di architettura ti servirà un ufficio in cui poter lavorare: la professione dell'architetto si divide in più parti che sono la progettazione stessa di una nuova casa o un edificio, le relazioni con il cliente e gestire le pratiche relativi ai progetti e seguire i cantieri.

Per iniziare potresti anche pensare di utilizzare casa tua come studio, ma è importante poter avere un posto in cui incontrare i clienti, discutere delle loro idee e mostrare loro le soluzioni che hai individuato.

All'inizio potrebbe non essere conveniente avere un proprio ufficio, ma puoi sempre decidere di incontrare i tuoi clienti a casa loro (cosa che può essere perfetta se si tratta di un progetto di ristrutturazione), noleggiare uno spazio in base alle esigenze in un coworking o anche in un bar tranquillo ed accogliente in cui poter mostrare dal tuo computer il progetto.

Ovviamente aprire un ufficio darà un aspetto più professionale perchè potresti avere una biblioteca tua con le riviste del settore ed i libri di architetti importanti da dove trarre ispirazione per un progetto e che puoi mostrare ai tuoi clienti in un incontro per discutere di un lavoro.

Come trovare clienti per uno studio di architettura?


Come abbiamo detto ogni anno si laureano sempre nuovi architetti e quindi affacciarsi a questa professione aprendo un proprio studio di architettura può essere complicato agli inizi vista la grande concorrenza. Lo stesso discorso vale per gli studi già avviati perchè è sempre più complicato mantenere una clientela che vista la professione non può essere fissa.

Per questo motivo il nostro consiglio è quello di approfittare di tutte le nuove possibilità che la rete mette a disposizione e Cronoshare ha progettato la sua piattaforma proprio per aiutare gli architetti nella ricerca di nuovi lavori e dei primi clienti.

La nostra piattaforma infatti mette in contatto persone che hanno un bisogno specifico, come un progetto di ristrutturazione, una nuova costruzione o uno studio per creare un nuovo locale commerciale, con un professionista che può soddisfarlo in poco tempo e tutto comodamente dal proprio telefono.

Tutto quello che devi fare è registrare il tuo studio di architettura sulla piattaforma di Cronoshare e ogni volta che un nostro utente invia una richiesta per un architetto nella tua zona, ti arriverà una notifica e se il lavoro ti sembra interessante potrai presentare un preventivo e trovare così nuovi lavori.

In più Cronoshare ti mette a disposizione un proprio spazio in cui poter raccontare il tuo studio di architettura con le foto dei lavori eseguiti, le certificazioni che hai e la tua esperienza e, soprattutto, una bacheca con le recensioni di clienti reali che daranno ancora maggiore valore al tuo lavoro e sicurezza per altri clienti.

Cronoshare è al fianco degli architetti aiutandoli ogni giorno a trovare nuovi lavori e clienti per la loro professione
Vuoi aprire uno studio di architettura di successo?
TROVA NUOVI CLIENTI


Torna all'inizio



Hai bisogno di preventivi per Commercialista?

Ricevi fino a 4 preventivi gratis e senza compromesso.

Richiedi preventivi gratis